
9 maggio 2025
Amerikatsi
Anno
2022
Durata
115 min
Genere
drammatico
Regia
Michael A. Goorjian
****
(v. italiana)
Sinossi
Impero Ottomano, 1915. Charlie è un bambino che è riuscito a sfuggire al genocidio armeno nascondendosi in un baule diretto negli Stati Uniti. Dopo oltre trent’anni, nel 1948, torna nel suo Paese ma si deve scontrare con la dura realtà del comunismo sovietico sotto Stalin. Una notte viene arrestato dalle guardie sovietiche con diverse accuse come quella di essere una spia americana, venerare entità straniere, diffondere idee anticomuniste e di… indossare una cravatta. Si ritrova così rinchiuso in carcere, condannato ai lavori forzati, preso in giro dalle guardie e i militari che lo chiamano Charlie Chaplin e costretto al giorno del “Ponchik”, dove viene picchiato periodicamente da un uomo enorme. Viene poi costretto all’isolamento per evitare di entrare in contatto con gli altri detenuti. Dalla finestra della sua cella però riesce a osservare quello che avviene nell’appartamento di fronte, nella famiglia di Tigran, l’uomo che lavora nella torre del penitenziario ma ha sempre sognato di fare il pittore. Da lì assiste ai momenti di dolore e di felicità di quella famiglia e ritrova la speranza per un futuro migliore.
Michael A. Goorjian
Questa apertura di “Dove bisogna stare” 2025 è pensata, in particolare, per fare memoria della notte tra il 23 e il 24 aprile 1915 quando a Costantinopoli vennero arrestati circa 2500 esponenti dell’élite culturale e religiosa armena – politici, professionisti, giornalisti, avvocati, medici, sacerdoti e scrittori – per essere deportati nelle zone interne della Turchia ed eliminati. Vengono, infatti, considerati una minaccia per lo stato turco in quanto punti di riferimento importanti per la vita politica, civile e religiosa della comunità armena. Da lì in avanti, quello del popolo armeno è stato il primo genocidio di massa del Novecento e si calcola abbia provocato almeno un milione e mezzo di morti, tra l’aprile 1915 e il luglio 1916.
La serata vuole essere, perciò, un calarsi nella cultura e atmosfera di un popolo che ha sofferto molto ma che ha saputo sempre rialzarsi con orgoglio e guardare oltre, con il sorriso sulle labbra e una tristezza antica negli occhi. Senza mai dimenticare le proprie radici e la propria storia. Ma è soprattutto la gioia di vivere, l’allegria del popolo armeno che vogliamo celebrare e condividere insieme con voi, aspetti di cui Michael A. Goorjian ha voluto farci dono attraverso il suo splendido Amerikatsi.
Programma
Serata evento “People of Ar” del 9 maggio *°*°*
h 19:30 Apericena armena
h. 21:15 Amerikatsi
A seguire, in collegamento video il regista del film, Michael A. Goorjian.